Vivere la Storia
- Dettagli
- Scritto da Freddy Webster
"EX UNGUE LEONEM" riecheggia nei ricordi come un urlo fiero ed imponente. Il vessillo garrisce al vento con queste parole, ed il leone blu rampante, ne sembra uscire con le sue unghie e lingua rosse sangue. Un tempo famiglia di nobile lignaggio, i Brancaleoni di Casteldurante, rivivono, con questo progetto i loro antichi splendori, partecipando a manifestazioni, di stampo medievali con lo scopo non ultimo di spiegare ed insegnare un periodo storico del nostro paese che diede la spinta verso il rinascimento italiano....appena dopo la grande peste nera e la nascita delle signorie...tra il 1360 ed il 1390. Ci si addentrerà nella vita quotidiana nei castelli, e si dormirà all'ombra di una tenda su un letto di fieno. Si imparerà a cucire i propri vestiti ed equipaggiamento, a maneggiar la spada, a corteggiar le dame. Si passeranno serate all'insegna dell'allegria, di un tempo in festa, e si affronteranno epiche battaglie ove si sarà protagonisti in prima persona. Chiunque voglia aderire a questo progetto, abbisogna di due sole cose passione e determinazione. Ma sappiate che lo scopo ultimo e la didattica, su una storia sempre che necessita di essere illuminata facendola uscire dall’’ombra come quella dei Secoli Bui cui apparteneva.
PUNTI DI VISTA DI - VERSI
- Dettagli
- Scritto da Valeria Bertin
a BATTAGLIA T. - PD - VIA MAGGIORE, 61 GALLERIA D'ARTE VERDE CONIGLIO
Un viaggio polisensoriale tra senso della risata, musica e poesia!
Con-temporaneamente e con-spazialmente s’intrecceranno le canzoni di Davide Di Rosolini con le poesie di Marta Telatin tratte dal suo ultimo libro L’Allenasogni Rapsodia edizioni. I versi saranno interpretati da Davide Cortesi in un viaggio alla riscoperta dei sensi.
Dagli studi condotti dalla U.V.A.(Università Viticoltori Alcolizzati) i termini più corretti per descrivere Davide Di Rosolini sono 4: CantAttore, FantArtista, CreAttivo e Creatino.
Fatina dei sensi: Sonia Morari
SERATA AD OFFERTA LIBERA E MOLTO RESPONSABILE...
RICONOSCERSI PER CREARE
- Dettagli
- Scritto da Valeria Bertin
Dal 28 novembre al 12 dicembre 2015 presso la galleria VERDE CONIGLIO di Battaglia Terme in via Maggiore , 61, verranno esposte le prime opere di Giorgia Rampazzo, una giovanissima studentessa al liceo artistico Pietro Selvatico Padova, nata a Monselice nel 1998 e che vive ad Abano Terme.
Il suo viaggio più importante è proprio dentro il disegno e la pittura dal momento in cui ha imparato a tenere in mano una matita e i colori. Il suo viaggio è fatto anche di momenti in cui si sofferma ad osservare incantata le immagini di altri artisti a cogliere l'origine del loro sentire. Osserva e poi produce essa stessa. I lavori che vengono presentati in questa sua prima esposizione sono di produzione scolastica. Un primo incontro con le sue prime opere e il pubblico per questa giovanissima artista in cui riconoscersi.
Inaugurazione dell'esposizione il 28 novembre dalle ore 20.30 con musica live - Jam session; Riccardo Trombini e Nam Nori non si sono mai conosciuti e si il loro incontro musicale aprirà questa esposizione.. RICONOSCERSI PER CREARE.
RICCARDO TROMBINI, chitarra e voce, giovanissimo ma molto talentuoso spazia dal funk, jazz, soul and rock. RICCARDO TROMBINI COVER GUITAR
NAMRITHA NORI in arte NAM NORI dal 2013 si avvicina alla musica popolare, in particolar modo al repertorio yiddish e klezmer, collaborando con musicisti come Francesco Socal e Giulio Gavardi; stretti collaboratori del cantautore e polistrumentista Luca Ferraris. NAM NORI PRESENTAZIONE
Il 12 dicembre per la chiusura dell'esposizione alle ore 21 si esibiranno in una performance live i MI LINDA DAMA ovvero Namritha Nori voce
Giulio Gavardi chitarra, saz, oud, e Niccolò Giuliani: percussioni.
Verde Coniglio, galleria d'arte, Battaglia Terme via Maggiore, 61
Evento a cura dell'ass. CASOart www.casoweb.eu
ENTRATA LIBERA
info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(SC1) Health, demographic change and well-beeng
- Dettagli
- Scritto da Valeria Bertin
Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-2017 in Horizon 2020
Roma, 6 Ottobre 2015
Sede: Sapienza Università di Roma, Aula Magna, Viale Regina Elena 334
La partecipazione all’incontro di APRE, è stato davvero interessante, molto bene articolato e coinvolgente. Il luogo, l’aula magna, dell’Università de la “Sapenza” di Roma è stata la giusta cornice all’intento di APRE, di essere promotore della Ricerca Europea, dei Bandi 2016-2017 in Horizon 2020.
Il Direttore di APRE, la dottoressa Diassina Di Maggio, si è dimostrata una persona appassionata e briosa, attenta e chiara nell’esposizione.
Buona parte della giornata di lancio dei Bandi in Horizon 2020 ha trattato di Salute in termini quasi esclusivamente medico-patologici: solo nel primo pomeriggio abbiamo assistito a testimonianze davvero interessanti. Sono intervenuti vincitori di sfide precedenti e valutatori dei progetti europei che hanno spiegato i fattori di successo e di criticità per la stesura di un progetto europeo.
Ora mi chiederete chi sono i Valutatori? Sono coloro, spesso Ricercatori universitari, che valutano il progetto da finanziare ed assegnano, in modo molto scientifico, il punteggio. Bisogna raggiungere obbligatoriamente “15” altrimenti sei OUT.
Il punteggio si attribuisce ad ogni punto citato dal bando. Inoltre anche in base alla chiarezza della proposta, alla sua spendibilità, all’impatto sociale, ed alla creazione di posti di lavoro.
L’ errore più frequente è quello di non riportare chiari riferimenti di letteratura, cioè di non documentare in maniera chiara, magari anche con percentuali, i dati che vengono riportati.
Un altro suggerimento importante, da parte dei valutatori è stato di controllare in maniera trasversale, anche attraverso le griglie di valutazione che sono facilmente reperibili sul portale E.U.
Questo, in poche parole, è ciò che si è detto ieri. Anzi, questo è quello che ho capito io.
Marietta Verde, Pedagogista
per CASO art.science.movement. - progetto IN. GA.ME.
CORSOmisto 2015/16
- Dettagli
- Scritto da Valeria Bertin
Il bambino ha bisogno di sperimentare per trovare l’attività più consona alla sua personalità. La specializzazione precoce impedisce al piccolo di migliorare la crescita equilibrata e in salute. Importante è proporre attività multidisciplinare e invitarlo a scegliere attività specifica solo all’inizio
della crescita ponderale (circa 10/11 anni). Solo quando la differenziazione sessuale si accentua, i muscoli aumentano di massa, le articolazioni si allungano, il psicosoma è pronto a faticare, ad allenanarsi, si potrà invitarlo a scegliere un’attività di specializzazione.
Nel CORSOmisto i bambini esplorano, si conoscono, si mettono alla prova e vengono accompagnati a sviluppare le capacità coordinative mentre le capacità condizionali non vengono considerate; il muscolo meglio condizionarlo nel gesto motorio specifico solo a pubertà iniziata.
Pagina 11 di 16