Notizie flash

 
 
Fenomeno di Massa di LUCA FERRARIS con Banda regional mixe feat Luca Russo, Fragmentado, Paquito Drums & Percussion | Prod. Yoots Music | Video Torito Animación | Grazie Caso Art
L'idea della canzone è nata in seguito alla lettura di un articolo che parlava di una “pannocchia arcobaleno”, scoperta in un contesto americano in Oklaoma, una specie antica di granoturco che se non fosse stato per l'agricoltore Carn Barnes si sarebbe estinta.
Luca Ferraris ha intuito la meraviglia, che può essere, di un mondo in cui, come all'interno di questa pannocchia, l'identità legata al colore non sia una discriminante ma una ricchezza e al conseguente buon esempio della natura. Ha osservato la comunità indigena di Tlahuitoltepec, sulla sierra Mixe di Oaxaca, e al fatto che lì si trovano sempre pannocchie con al proprio interno chicchi di diversi colori. Ha conosciuto la resistenza di molte altre comunità legate alla propria terra e in continua battaglia per tutelare le proprie origini e tradizioni. Ha iniziato quindi a scrivere una canzone in prima persona dove il protagonista è un chicco di mais Moreno ed antico che si lamenta di aver perso il lavoro a causa dall'arrivo dei “bianchi”: la farina bianca industriale.
Un argomento che può benissimo far parte anche del contesto italiano, relazionato ai grani antichi di frumento.
Così è nata “Fenomeno di massa”, una canzone contro l'omologazione, un inno alla diversità e una dichiarazione di orgoglio per le proprie radici, in ogni parte del mondo; perchè “la tortilla di diversi colori ha più sapore”.
 

 

"COMPUTATIONAL", INFORMATICA. Ha l'obiettivo di sviluppare sistemi di progettazione e simulazione del comportamento di strutture nanometriche complesse. Poter disporre di modelli previsionali affidabili è indispensabile, e non solamente a causa delle dimensioni delle strutture progettate (che non possono essere sperimentate in modo tradizionale): la natura ha impiegato milioni di anni per sviluppare le sue "strutture biologiche" di successo, mentre noi, in pochi decenni, possiamo crearne di nuove, che potrebbero avere sulla vita un impatto maggiore di quelle naturali.

La rivista "Computational nanotechnology" pubblica lavori di ricerca scientifica sottoposti a revisione paritaria sulla modellazione matematica dei processi mentre
creazione di materiali e dispositivi nanostrutturati. Lo sviluppo di dispositivi nanoelettronici e nanoprocessi deve coinvolgere il calcolo quantistico che consenta la previsione della struttura della materia. Il lavoro sui nanoprocessi richiede lo sviluppo di computer quantistici con un'architettura fondamentalmente nuova.
In conformità con la decisione del Presidium della Commissione di attestazione superiore del Ministero dell'Istruzione e della Scienza della Russia del 29.05.2017, la rivista «Computational Nanotechnology» è inclusa nell'elenco delle principali riviste e pubblicazioni scientifiche sottoposte a revisione paritaria in cui il dovrebbero essere pubblicati i principali risultati scientifici delle dissertazioni per il grado di candidato e di dottore in scienze.

 

http://old.nanotec.cnr.it/it/research-activities/modeling-theory-and-computation/quantitative-biology-2/

https://www.focus.it/tecnologia/innovazione/quanto-e-grande-il-nano

https://urvak.org/journals/computational-nanotechnology/

 

 

Il 9 settembre 2022 dalle ore 21 al Teatro Polivalente ad Abano Terme si svolgerà il 3° Festival della canzone autoprodotta.

Un' unica categoria: bambini/giovanissimi (dai 5 ai 13 anni).

A presentare è Vivì Bertin con la giovanissima Sofia Bruseghello. Diego Filippi è il nostro giovanissimo intrattenitore in collegamento da Venezia.

Ci saranno ospiti ad intrattenere la serata fra le canzoni:

il naturalista e poeta di Terme Euganee Ruggero Cusin, la poetessa napoletana Federica Ciuffetti, il cantante napoletano Carlo Maddaloni, gli attori Cataldo Todaro e Matteo Giosmin, il poliedrico Mirco Fattore e il cantautore Andrea Scalzotto.

PER PRENOTARE POSTI A SEDERE GRATUITI PRENOTATI A QUESTO LINK: PRENOTO IL MIO POSTO AL TEATRO POLIVALENTE

Il Festival sarà visibile on line con la DIRETTA STREAMING nel canale Youtube dell'associazione CASO arte.scienza.movimento.:

CANALE YOUTUBE CASOart.science.movement.

Le votazioni saranno on line con un semplice click con il cellulare o il computer e si potrà vedere in tempo reale il risultato parziale.

 PER VOTARE LA TUA CANZONE PREFERITA CLICCA QUI SOTTO, IL VOTO E' SEGRETO:

VOTO LA CANZONE DEL 3° FESTIVAL

L'ingresso è libero.

I vincitori del 3° Festival della canzone autoprodotta sono:

LE 4 NOTE con la canzone LIBERTA'

e THIAGO MARZOLA con la canzone LA GHENGA SALENTINA.

 

Le 4 note hanno vinto anche l'anno scorso quindi è la seconda volta consecutiva che la loro canzone è la più votata.

Ricordiamo che il voto è esclusivamente popolare. Il prossimo anno invece si aggiungerà una giuria di esperti.

Il sistema popolare per votare è stato hackerato pertanto i vincitori sono due ovvero i più votati in assoluto. Verso la fine della serata il codice di Thiago Marzola 08 è stato spostato a Le 4 note invertendo così i codici iniziali.

L'episodio ci ha un pò sorpreso ma anche fatto un pò ridere. I bambini non se la sono presa poiché sanno che tutte le canzoni saranno pubblicate on line nelle piattaforme musicali più diffuse.

Gli internauti votanti sono stati circa 400 mentre circa 100 persone presenti ad ascoltare le 10 canzoni in gara.

 

Le 4 note (Carolina Ingrosso, Neve Rigoni, Letizia Vidale e Vittoria Rigoni)

Thiago Marzola 

Nell'estate 2022 è iniziata la collaborazione fra l'associazione CASO e l'azienda agricola PICCAPANE. L'azienda agricola ubicata nel cuore del Salento ha spazi per accogliere bambini e ragazzi in una masseria didattica. Il centro estivo OASIestiva sotto la guida del progetto IN.PLAY Innovative Play based method ha inserito in un progetto sperimentale 5 fra bambini/e e ragazzine/i con l'obiettivo di far vivere loro il ritmo contadino; alzarsi presto al mattino, andare sui campi, seguire la produzione biologica di pomodori secchi, la produzione del pane e della pasta fatta in casa ma anche della preparazione dei pasti e delle pulizie degli ambienti. L'esperienza si svolgeva al mattino anche con visite ai contadini e allevatori vicini a Piccapane per vedere come si produce ad esempio il formaggio di pecora. Al pomeriggio, dopo un breve riposo, i ragazzi venivano accompagnati alla scoperta del territorio specialmente lungo le coste del mar Adriatico e mar Ionio dove potevano tuffarsi dagli scogli o stendersi al sole sulla spiaggia. Si sono svolte nel week end uscite didattiche come al Parco dei Fossili di Cutrofiano, visita ad Alberobello, uscita in barca per vedere e nuotare nelle grotte e poter provare la barca a vela per ragazzi in collaborazione con associazioni della città di Santa Maria di Leuca.

I ragazzi hanno potuto cibarsi dei prodotti biologici che hanno potuto toccare con mano e vederne la preparazione.

L'esperienza è stata molto positiva. sia per i ragazzi/e che per i genitori che hanno apprezzato il costo ragionevole per le 2 settimane e il viaggio in treno.

Per il prossimo anno già si sta organizzando 2 settimane a Giugno 2023 per i ragazzi dai 13 ai 17 anni e 2 settimane a Luglio 2023 per i bambini dagli 8 ai 12 anni.

Per informazioni: OASIestiva in Salento 2023 casoart@gmail.com