Notizie flash

Iuliana TAMPU è una giovanissima artista italo-rumena studentessa al liceo artistico Pietro Selvatico di Padova. Produce ritratti con diverse tecniche: china, penna, matita, colori pastello, ..

Il suo tratto veloce riesce a rilevare i caratteri somatici principali del soggetto ma aggiunge a questo la sintesi della personalità.

Segni minimali, semplici ma concentrati ad esprimere il senso primo che colgono i molti.  

RITRATTO - La madre

RITRATTO - L'adolescente

 

Il 2014 ricorre il decennale del collettivo CASOart nato nel 2004. Quest'anno inoltre coincide con il primo anno dell'8° programma quadro economico europeo da cui, fino al 2020, verranno redatte callS (CHIAMATE) nei diversi programmi europei per stimolare la popolazione a presentare progetti.

Il 5 maggio 1949 è nato il Consiglio Europeo con l'obiettivo di scongiurare la nascita della terza guerra mondiale; in quegl'anni infatti vigeva in Europa il terrore che la guerra ritornasse. Francia, Regno Unito ed i paesi del Benelux decidono l'istituzione del Consiglio d'Europa e chiedono la collaborazione di Danimarca, Irlanda, Italia, Norvegia e Svizzera per redigere lo statuto del Consiglio.

Il 9 maggio 1950 nasce la Commissione Europea. In un discorso ispirato da Jean Monnet, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman propone l'integrazione delle industrie del carbone e dell'acciaio dell'Europa occidentale. Da qui poi nascerà l'euro che spesso i cittadini confondono con l'Europa.

vedi UNIONE EUROPEA

Just 1.25 grams of nickel can generate E-Cat energy the same as 5 barrels of oil.

È da 4 anni che seguo con interesse l'evolversi degli studi sulla fusione fredda portata avanti da tanti scienziati sia Italiani che da tutto il mondo leggendo i diversi articoli soprattutto in lingua inglese  che  giorno dopo giorno cercano di aprire nuovi scenari a quella che sarà sicuramente una fonte di energia rivoluzionaria perché ha due qualità importantissime:

  • Non produce inquinamento perché non ha nessun impatto ambientale in quanto non produce scorie radioattive o scorie di alcun genere.
  • È un'energia estremamente economica perché ha come basi la reazione tra il nickel e l'idrogeno due elementi diffusissimi in natura.

Patrocinio del Comune di Montegrotto Terme
l’Ass.ne CASO Art · Science · Movement e
Circolo Culturale “P. L. Ighina”

organizzano:

Venerdì 14 marzo, ore 20:30

Il dott. Jacopo de Rossi (consulente nel settore della geologia ambientale, della progettazione e dei monitoraggio ambientali) e il Per. Ind. Jacopo Ambrosi
saranno nostri ospiti per discutere del tema:

“Come applicare la geotermia
nel nostro territorio”

Un appartamento di 80 mq realizzato senza attenzione all’efficienza energetica fra il 1970 ed il 2000 produce in media (per il solo riscaldamento) 20-30 Kg CO2/mq all’anno, con una prestazione energetica media di 160 KWh/mq annui e un costo di 1200-1500 €/anno. Al fine di diminuire l’impatto sull’ambiente (e di conseguenza sulla nostra vita) è nostro dovere applicare tecnologie che permettano di sfruttare le risorse naturali a nostra disposizione. L’incontro è volto ad illustrare le possibilità per conseguire questo ambizioso ma doveroso progetto.

Ingresso gratuito

Presso il Circolo Culturale "P. L. Ighina" - Vicolo Gramsci, 6 a Montegrotto Terme (PD) Per informazioni: 338-7963968, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Convegno a GALZIGNANO TERME 2 GIUGNO dalle ore 9:00 alle ore 19:00

www.nexusedizioni.it

Sembra un titolo utopistico invece stiamo parlando della realtà. Esistono ormai prototipi di dispositivi energetici che funzionano producendo più energia di quella emessa per farli funzionare.

"Un appuntamento unico nel suo genere, ma anche il primo di una lunga serie, dove scienziati, ricercatori e inventori presenteranno le loro scoperte in grado di rivoluzionare il pensiero scientifico contemporaneo e le tecnologie applicate in campo energetico.
Un’occasione irripetibile per toccare con mano alcune delle applicazioni che potrebbero cambiare il mondo sotto ogni aspetto: trasporti, telecomunicazioni, industria, edilizia, agricoltura, ambiente…
Un evento perfetto per condividere idee, presentare progetti e valutare nuove interessanti proposte."


PROGRAMMA